Qual è il periodo migliore dell’anno per visitare la città di Cusco?
La città di Cusco si puo’ visitare tutto l’anno. Chiamata anche Cuzco o Qosqo, al tempo degli Incas, denomintata anche Impero Inca, è unica per l’energia positiva che trasmette a ciascuno dei visitatori. I parchi archeologici, i musei, le chiese, le strade acciottolate del centro storico della città di Cusco. Si possono anche visitare i dintorni della città, l’artigianato della popolazione locale, le rovine e svariate zone naturali.
Com’è il clima e il tempo a Cusco?
Normalmente il clima a Cusco è piovoso e secco, con variazioni graduali della temperatura. La geografia della regione montuosa di Cusco presenta differenze di temperatura tra luoghi caldi e umidi e pianure gelide di alta quota. In genere, man mano che si sale di quota, le temperature sono sempre più basse.
Stagione delle piogge
La stagione delle piogge a Cusco va da meta’ novembre a meta’ aprile, in quasi tutta l’America Latina è nei mesi estivi. La stagione delle piogge nella città di Cusco, a volte si verificano forti piogge tra i mesi di gennaio e febbraio. Normalmente il cielo tra questi mesi piovosi è nuvoloso, a volte esce il sole. Le temperature medie diurne sono di 15°C e quelle notturne di 7°C.
Il periodo migliore dell’anno per visitare la splendida città di Cusco.
Normalmente, nella stagione delle piogge, i paesaggi sono molto più attraenti e fiorenti; in quel periodo dell’anno, il grande vantaggio è che pochissimi visitatori arrivano nella città imperiale di Cusco.
Stagione secca
La stagione secca va da meta’ aprile a meta’ novembre, quando in Sud America è inverno. In questi mesi nella città di Cusco è molto bello e soleggiato. Normalmente la temperatura in questi mesi, durante il giorno, è di 18°G. e di norma con un soloe splendido durante tutta la giornta. Di notte la temperatura scende fino a 4°C, quindi portate sempre con voi una giacca calda per il vostro soggiorno a Cusco…dopo le ore 16.30 la temperatura scende di molti gradi.
La stagione secca sulle Ande è generalmente soleggiata, con una minima possibilità di pioggia.
Raccomandazioni stagione secca
Portate con voi un cappello a tesa larga, occhiali da sole, crema solare, burro cacao. Il sole è molto intenso in tutta la regione di Cusco.
Portate un pile o una giacca. Le temperature nella città di Cusco cambiano molto drasticamente durante il giorno e la notte, di solito nella stagione secca, da giugno a fine agosto. Se avete bisogno di un po’ di calore in più, comprate un cappello, dei guanti e una sciarpa al mercato di San Pedro, oppure nei tanti negozi di artiginato che trovate in piazza o al fondo della strada chimata Avenida Sol.
Stagione piovosa
Indossate un abbigliamento adeguato per non bagnarvi sotto la pioggia e vivete un’esperienza piacevole e divertente.
Portate un ombrello o un poncho per la pioggia.
Il monte Machu Picchu si trova a 3.082 m.s.l.m. ed è la montagna dove si trova la meravigliosa Cittadella Inca di Machu Picchu, Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità. Ogni giorno sempre più cittadini e stranieri arrivano a questa meraviglia del mondo, forse per l’energia che trasmette alle persone che vengono a visitare la cittadella.
Quali sono le feste più importanti della città di Cusco?
Le feste più importanti della città di Cusco sono: la festa di Inti Raymi, chiamata anche festa del sole, del signore delle scosse, ecc. Gli ispano-indigeni della città e della regione illustrano il rinnovamento delle tradizioni andine ancestrali delle comunità. Questa meravigliosa città, ricca di storia e gastronomia, sarà senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi che abbiate mai visitato, che vi regalerà momenti memorabili.
Geografia e mappa
Cuzco è situata nella Valle di Huatanay, nel sud-est del Perù, ed è circondata da cime andine. La città è la capitale della provincia e della regione di Cuzco e un importante centro per i viaggiatori diretti alla meravilgiosa Machu Picchu.
Altitudine (3.400 masl)
Popolazione approssimativa di oltre 500.000 abitanti.
Attrazioni che potete visitare per conto Vostro.
Nelle giornate più calde si può visitare la Plaza de Armas di Cusco, con la sua architettura coloniale.
Plaza de Armas
La Cattedrale di Cusco dalla famosa Plaza de Armas, una chiesa coloniale costruita tra il 1560 e il 1654, con il cielo azzurro e la bandiera quechua.
La Plaza de Armas di Cusco. Ai tempi degli Inca, la piazza si chiamava Huacaypata ed era il luogo principale per i loro rituali più importanti. Oggi, la Plaza de Armas è un esempio dell’architettura ibrida della città, in cui si sovrappongono storie precolombiane, coloniali e moderne. Nella piazza si trovano diversi ristoranti e bar perfetti per una serata rilassante e per saperne di più sulla cultura Inca, sulle chiese, ecc. Prendetevi una giornta di riposto al’arrivo in modo che possiate acclimatarvi all’altitudine.
San Blas
Plazoleta San Blas di Cusco, è possibile visitare la famosa pietra dei 12 angoli, approfittare della visita e apprezzare l’artigianato realizzato dalla popolazione locale della regione di Cusco.
Mercato di San Pedro
Negli ultimi anni il mercato di San Pedro è diventato molto popolare tra i visitatori stranieri. Il mercato di San Pedro è ancora molto antico e riflette la vita quotidiana della gente cuschegna. È possibile apprezzare la vasta gamma di prodotto agricoli, l’artigianato, la gastronomia e amche prendere un bel souvenir.
Nota: il biglietto turistico di Cusco dà accesso a una serie di rovine e musei Inca e include l’ingresso a sedici centri turistici, come Sacsayhuaman, Qorikancha, il Museo di Arte Precolombiana e altre attrazioni turistiche.
Oggi nella città di Cusco si celebrano le feste più importanti come il Señor de los Temblores, la festa di Cusco, l’Inti Raymi il 24 giugno, la piazza si riempie di colori e migliaia di persone per le feste di Cusco.
Quando: 31 dicembre – 1 gennaio
Durante le festività natalizie, sia i locali che gli stranieri attendono con ansia l’arrivo del Natale e del nuovo anno. Molti stranieri lo trascorrono nella Plaza de Armas di Cusco per mantenere le buone vibrazioni per tutto l’anno.
Febbraio – Carnevale a Cusco
La prima domenica di carnevale a Cusco, la maggior parte della popolazione di Cusco va in piazza, si scontra, con secchi d’acqua e con scintille, anche la seconda domenica di carnevale a Cusco, festeggiamenti molto emozionanti.
Quando: date mobili (40 giorni prima della domenica di Pasqua)
Marzo / aprile – Settimana Santa
Settimana santa in cui i visitatori possono apprezzare la festa dei Taytacha de los Temblores “ il Signore dei Terremoti”, uno dei santi patroni di Cusco.
Giugno – Inti raymi
La festa più importante della città di Cusco, la festa di Inti Raymi, meglio conosciuta come la festa del sole, ogni 24 giugno di ogni anno, è uno dei momenti migliori per visitare la città di Cusco e la sua meravigliosa architettura inca, sia nel centro che nelle zone circostanti. La sera del 23 essite una ulteriore festa, conosciyuta come Serenata a Cusco; un evento che raduna moltissima perosne locali e commercianti che propongono i loro prodotti agricoli e artiginato. Siate prudenti con Le vostre cose personali.
La cittadella di Machu Picchu:
Il monte Machu Picchu si trova a 2.430 m.s.l.m. ed è la montagna dove si trova la meravigliosa Cittadella Inca di Machu Picchu, Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità. Ogni giorno sempre più cittadini e stranieri arrivano a questa meraviglia del mondo, forse per l’energia che trasmette alle persone che vengono a visitare la cittadella. Senza dubbio un’esperienza indimenticabile.
Escursione alla montagna Machupicchu
Cosa offre la montagna di Machu Picchu?
La grande montagna di Machu Picchu si trova a 400 metri sopra la città degli Inca, e offre meravigliose viste panoramiche verso la cittadella di Machu Picchu, lungo un percorso che è stato restaurato alcuni anni fa, aprendo sentieri dell’antica rete di strade chiamate anche Qhapaqñan, utilizzate al tempo degli Incas.
Il sentiero non è stato aperto da molto tempo, tuttavia è già molto richiesto come percorso alternativo, per i turisti che non hanno potuto ottenere la disponibilità del biglietto d’ingresso a Huayna Picchu. Anche per chi cerca un’esperienza meno intensa di quella offerta dalla montagna Huayna Picchu. Consigliamo la montagna Machu Picchu soprattutto a chi viene con bambini piccoli e alle famiglie con anziani.
Di quale biglietto ho bisogno per salire sul montagna Machupicchu?
Ricordate che l’accesso alla montagna di Machu Picchu è limitato a una capacità di 800 persone al giorno; per entrare in questa montagna è necessario il biglietto Machu Picchu + Montagna; si consiglia di prenotare con svariate settimane di anticipo, perché, sebbene questo biglietto non si esaurisca molto rapidamente, quelli che si esauriscono sono i biglietti del treno, quindi una volta prenotato l’ingresso alla cittadella di Machu Picchu più la montagna Machupicchu, prenotate i biglietti del treno.
Com’è il circuito della montagna di Machu Picchu?
I sentieri di questa montagna sono ampi e ben segnalati, e ci sono luoghi in cui è possibile riposare durante l’ascesa al montagna Machupicchu. Da Machu Picchu si sale per circa 652 metri. Il sentiero che porta alla montagna ha una forma a zig-zag. È costituito da grandi pietre che hanno mantenuto la rete stradale per oltre 500 anni. Alcuni dei tratti più ripidi sono stati costruiti con pietre strette dove si può mettere solo metà del piede, un passo alla volta. Ogni angolo vi offrirà una nuova vista. La cittàdella di Machu Picchu si restringe man mano che si sale sulla montagna. La temperatura durante la maggior parte della camminata raggiunge i 27°C, anche se si sentono brezze fresche (16°C), provenienti dalle catene montuose andine.
Si tratta di un sentiero ripido che sale su un’enorme cima ricoperta di vegetazione con un paesaggio di giungla, fauna autoctona della zona e presenza di rocce intrusive (granito). Il sentiero presenta gradini irregolari in pietra, per una media stimata di 1600 gradini, e un percorso in terra battuta, in pietra, condizionato e restaurato per i visitatori. La salita è lunga e può diventare faticosa, a seconda delle condizioni fisiche degli escursionisti.
Si tratta di una montagna più alta del Huayna Picchu, ma meno ripida, e l’ascesa dura circa una o due ore, a seconda delle condizioni fisiche della persona. Raggiungere la cima di questa montagna è davvero gratificante.
La vista dalla montagna di Machupicchu
Durante la salita vedrete la cittàdella inca di Machu Picchu incastonata nel mezzo di un paesaggio alto-amazzonico, la cima del monte Huayna Picchu, l’incredibile canyon che forma il pendio del Vilcanota, che parte dal villaggio di Aguas Calientes, con uno sfondo di montagne ricoperte di vegetazione. All’altra estremità si vede la centrale idroelettrica di Machu Picchu e la catena montuosa della catena di Vilcabamba. Ma la vetta è uno spettacolo ancora più mozzafiato e impressionante; oltre alla cima innevata del Salkantay (6.271 m.s.l.m.), il fiume Urubamba, che serpeggia e costeggia il «Putucusi» (montagna gioiosa).
Allo stesso modo, si può apprezzare gran parte dell’intero Santuario Storico di Machu Picchu, montagne con molta flora e fauna tipica della zona. Dalla cima si potrà vedere l’habitat degli animali rappresentativi della città e del paese come l’orso dagli occhiali, il gallo della roccia, ecc. (questi animali sono in pericolo di estinzione) e altra fauna del luogo, come altre specie endemiche. Su questa montagna si possono trovare tracce di altre costruzioni Inca, sotto le impronte di migliaia di escursionisti.
La cima del montagna Machupicchu…Vista spettacolare dalla montagna Machupicchu
Come raggiungere l’ingresso della montagna di Machupicchu?
Entrando a Machu Picchu si segue il sentiero per la Casa del Guardiano lungo una strada ben segnalata. È la stessa strada che conduce a Intipunku, conosciuta anche come la Porta del Sole di Machu Picchu; prima di raggiungere la casa di guardia, seguite il sentiero a destra che si trova tra le terrazze agricole. Da lì, camminate per circa 20 minuti e arriverete alla cabina di controllo. Una volta entrati, è necessario firmare il libro di registrazione. Normalmente vengono richiesti il nome, l’età, il paese di origine e l’ora di ingresso, e una volta registrati si viene promossi per vivere questa fantastica esperienza. Questo per motivi di sicurezza per ogni persona che entra e per garantire che tutte le persone che entrano escano.
In quali mesi dell’anno è consigliabile visitare la montagna Machupicchu?
È consigliabile visitarlo nei periodi di siccità tra maggio e fine ottobre, non ci sono piogge abbondanti, il paesaggio è tropicale, c’è il sole, è chiaro e il sentiero non è scivoloso come nei mesi piovosi. Per l’escursione sono necessari un buon paio di scarpe da trekking, bastoncini di gomma, cappello, crema solare, repellente per insetti e molta acqua. Machupicchiu si torva nella zona alta amazzonica..il mattino potrebbe succedere di trovare brevi piogge che di norma smettono in breve tempo.
Raccomandazioni per il tour in montagna di Machupicchu
Non cedete alla tentazione di avviare il circuito da soli, ma seguite le indicazioni della guida. Scegliere di camminare da soli potrebbe rivelarsi fatale, dato che la maggior parte degli incidenti a Machu Picchu sono stati causati da chi ha oltrepassato le linee di sicurezza.
Acclimatatevi all’altitudine prima del trekking, la quantità di ossigeno nell’aria è inferiore e noterete sicuramente la differenza. Si consiglia di acclimatarsi per circa 2 giorni nella città di Cusco o, meglio ancora, nella Valle Sacra degli Incas a nord di Cusco.
Portate con voi un po’ d’acqua (2 litri a persona) e qualche spuntino e cioccolato, perché non ci sono servizi una volta entrati nella cittadella di Machu Picchu. Siate rispettosi dell’ambiente, se decidete di fermarvi per uno spuntino portate con voi i rifiuti che producete.
Indossate scarponcini da trekking, abiti comodi e freschi; usate la protezione solare, il cappello e gli occhiali da sole; il sole diventa intenso a questa altitudine. Assicuratevi che la vostra fotocamera o il vostro telefono cellulare abbiano una batteria sufficiente e portate con voi schede di memoria extra.
Quanto costa il biglietto di ingresso a Machu Picchu?
Cosa è incluso nel biglietto d’ingresso a Machu Picchu?
Esistono quattro tipi di biglietti d’ingresso alla cittadella di Machu Picchu
-Machu Picchu
-Machu Picchu e Huayna Picchu
-Machu Picchu e la montagna Machupicchu
-Machu Picchu e Huchuy Picchu
Scegliere un biglietto per il gusto dei visitatori sarà indimenticabile, uno qualsiasi dei quattro tipi di biglietti e godere di questa meraviglia.
1. Biglietto per Machu Picchu in solitaria*.
– Questo tipo di biglietto consente di entrare nella città incaica di Machu Picchu ma sempre con guida!.
– Potrete visitare siti Inca come l’Intihuatana, il Tempio delle Tre Finestre, il Tempio del Sole, la Roccia Sacra, le sue splendide terrazze e altri ancora.
– L’ingresso aggiuntivo a Huayna Picchu o Machu Picchu non è venduto autonomamente, per questo vi consigliamo di avere un consulente viaggi o una agenzia locale legalmente registrata; solo in questo modo non avrete problemi con l’ingresso a Machu Picchu e ad altre destinazioni che desiderate visitare.
Nuovi orari di ingresso:
– 1°. Programma:
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle ore 6.00.
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle 7.00.
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle 8.00.
– 2. Programma:
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle 9.00.
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle ore 10.00.
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle 11.00.
– 3. Programma:
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle 12.00.
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle 13.00.
Ingresso a Machu Picchu a partire dalle 14.00.
Per motivi di biosicurezza, si consiglia di prenotare il biglietto per Machu Picchu con svariati mesi di anticipo.
Costo per persona del bolletto di ingresso a Machu Picchu per persona:
Stranieri di qualsiasi nazionalita’ “ eccetto i paesi della comunita’ andina”
Adulto
Prezzo $ 60
Studenti
Non oltre 25 anni
Prezzo $ 35
Bambini
(da 3 a 17 anni)
Prezzo $ 35
Paesi della Comunita’ Andina
Países
Colombia, Bolivia, Ecuador, Peru’
Adulto
Prezzo $ 31
Studenti
Non oltre 25 anni
Prezzo $ 21
Bambini
(da 3 a 17 anni)
Prezzo $ 21
*I prezzi in inclusono l’IVA del 18% (IGV. Impuesto General de Ventas).
2. Boleto Machu Picchu + Huayna Picchu*
• Questo tipo di biglietto include l’ingresso allá cittadella di Machu Picchu e alla montagna Machupicchu.
•
Attuali orari di ingresso:
• 1° Gruppo: Ingresso dalle ore 06 a.m. / Ingresso a Huayna Picchu dalle ore 07.00 a 08.00 a.m.
• 2° Gruppo: Ingresso dalle ore 07 a.m. / Ingresso a Huayna Picchu dalle ore 08 a.m. a 09 a.m.
• 3° Gruppo: Ingresso dalle ore 08 a.m. / Ingresso a Huayna Picchu dalle ore 09 a.m. a 10 a.m.
• 4° Gruppo: Ingresso dalle ore 09 a.m. / Ingresso a Huayna Picchu.
«Peru Paradise Travel…destination Specialist»